302 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

021) - Portanova: Vorrei che tu, Lapo e io. Punto

"Vorrei che tu, Lapo e io. Punto". Diario in edicola venerdì 16 settembre dedica la copertina a Lapo Elkann, "brand communicator" della Fiat. Diario racconta "odi e madrigali" dedicati dalla stampa italiana alla Grande Punto, la vettura del rilancio Fiat. Un diluvio di aggettivi iperbolici, di metafore acrobatiche, di lodi esagerate: la Punto è "un'icona", "trasmette emozioni", "è bella nel cuore", ha un "granitico retrotreno" e via inneggiando. L'inchiesta comprende anche un intervento di Oddone Camerana (azionista Fiat ed ex responsabile della pubblicità), molto ... continua

065) - Portanova - Vi ricordate i cattivi albanesi?

Di loro non si parla più. Molti che vennero con gli scafisti in Italia oggi ci tornano in vacanza.Viaggio in un Paese che distrugge molti luoghi comuni.E insegna molto a chi vuole imparare. Visita il sito: www.diario.it

Bianca Beccalli: Uomini e donne - Cittadini e stranieri - Diritti per tutti

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Relazione di Bianca Beccalli: Uomini e ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Festival MusicInTouch

Pianoforti immaginari, movimenti che provocano suoni, suoni che modificano immagini: il punto sulle tecnologie gestuali audio video.
Spazio Musica Ricerca, associazione che si occupa di ricerca tecnologica e musicologica finalizzate alla composizione musicale, sta portando avanti da qualche anno l' approfondimento di tematiche legate all'interazione audio-video.
In quest'ottica avrà luogo a Cagliari la seconda edizione del Festival MusicInTouch che si svolgerà dal 6 al 9 dicembre 2006.
Il presidente dell'associazione, Fabrizio Casti e il direttore ... continua

Oliva - Estate italiana

L'ucciso, l'arrestato, il dandy.Il primo era un industriale della 'ndrangheta in Lombardia: ma disturbava gli affari dell'Expo. Il secondo era uno stimato sindacalista, poi governatore della Regione Abruzzo: sta in cella, ferito a morte nelle cliniche private.Il terzo è un dandy: un boss siciliano lo ha chiamato a fare il sindaco di Salemi.

028) - Morpurgo: Il principe e i poveri

Diario, in edicola venerdì 4 novembre, dedica la copertina a Sergio Cofferati: perché l'uomo che ha acceso tante speranze sta provocando ora tanti imbarazzi alla sinistra? Dall'estero un reportage a quattro mani: un giornalista israeliano e uno palestinese raccontano cosa succede a Gaza a due mesi dallo sgombero delle colonie. Visita il sito: www.diario.it

082) - Cheli: Memoria

Settimo anno del numero speciale di Diario sulla «Memoria», uscito per laprima volta nel 2001, in occasione della bella legge italiana che dedica il27 gennaio (quel mattino del 1945 in cui i primi distaccamenti dell'ArmataRossa liberarono il campo di sterminio di Auschwitz) alla riflessione, allevittime, ai Giusti e a tutti coloro che fecero qualcosa.
In questo numero i lettori saranno accompagnati su un vertiginosoottovolante. La veste bianca del papa ad Auschwitz: un tedesco che scegliedi parlare in italiano; la sanguinosa presenza dei «mongoli nazisti» ... continua

Luca Fantacci - La finanza

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" 5° modulo - I nuovi poteri globali. Luca Fantacci - La finanza. Milano 18 febbraio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

063) - Cheli - Volver

Da anni Mario Dondero, fotoreporter e molto altro ancora, cerca la storia di quel ragazzo: il nome e i luoghi. Ora l'ha trovata. Il nome: Federico Borrell Garcia, anni 24, di Alcoy, operaio, iscritto alla Cnt, la confederazione anarchica, morto in combattimento il 5 settembre 1936 a Cerro Muriano, vicino a Cordoba. E' il "miliziano che muore" nella celebre foto di Robert Capa, inviato sul fonte della guerra di Spagna. Dondero dimostra che la foto, nonostante il parere contrario di molti detrattori, è autentica.
E' l'inchiesta di copertina di Diario, che come ... continua

004)- Cura di sé e bene comune

Mercoledì 8 novembre in Casa della Cultura quarto incontro del ciclo promosso da Fulvio Papi: Cura di sé e bene comune.Tema della serata: La rottura del legame sociale. Relatore: Fabio Merlini.Nella sua esposizione Merlini ricostruisce la diffusione dell'idea di sovranità individuale, ovvero dell'idea che l'individuo portada sé la sua responsabilità e organizza la vita attorno alla proprietà di se stesso.Da qui la privatizzazione dell'esistenza e la dominanza dell'agire economico.
Urge, argomenta Merlini, una redistribuzione sociale della responsabilità a cui ... continua